Non molto tempo fa, in una galassia praticamente accanto, Disney+ ha scatenato "il mandaloriano" a un pubblico affascinato. Lo spettacolo divenne immediatamente un fenomeno, con la merce di Baby Yoda che si esaurisce ovunque, Pedro Pascal che padroneggiava il ruolo di un padre surrogato titubante e che apriva una nuova frontiera delle narrazioni di Star Wars su piattaforme di streaming. In seguito alla trilogia di sequel finanziariamente di successo ma divisiva, queste nuove serie di live-action sono state una spinta tanto necessaria, fornendo avventure affascinanti che hanno arricchito l'universo di Star Wars in modi significativi.
Da Din Djarin e audaci missioni settimanali di Grogu, al ritorno di Ewan McGregor e Hayden Christensen nei panni di Obi-Wan e Anakin, la sopravvivenza di Boba Fett contro il Sarlacc e la transizione di preziosi personaggi animati in live-action, questi mostrano le voglie degli appassionati di Star Wars. Offrono nuove audaci spedizioni, personaggi distintivi e persino profonde intuizioni sui temi della tirannia e sulle dure realtà della ribellione.
Ma come si accumulano queste serie di Star Wars contro l'altra? Quale regna supremo e quali hanno lasciato i fan che desideravano di più? Da "The Mandalorian" e "The Book of Boba Fett" a "Andor" e "The Acolyte", ecco una classifica degli spettacoli di Star Wars Disney+ Live-Action, dal meno favorito all'apice dell'eccellenza. E mentre ci siamo, ricordiamo Han Solo, la figura leggendaria che, nonostante non appaia in queste serie, incarna tutto tranne Bantha Fodder.
Classifica dei programmi TV Disney+ live-action live di Star Wars
Visualizza 8 immagini