La divisione 2 di Tom Clancy ha ora intrapreso la sua terza stagione del sesto anno, in modo appropriato "Burden of Truth". Questa stagione invita i giocatori a immergersi ulteriormente nella narrativa avvincente, mentre cacciano Kelso attraverso Washington, DC, guidati dai suoi indizi enigmatici. Lungo questo viaggio, gli agenti sveleranno di più sul processo di reclutamento di Lau e approfondiscono la misteriosa missione "Cassandra", aggiungendo strati di intrighi alla loro avventura.
Una delle caratteristiche più eccitanti di questa stagione è l'introduzione del sistema di moto Rogue, che rivoluziona le dinamiche di combattimento promuovendo i playstyles aggressivi. I giocatori possono costruire slancio sconfiggendo i nemici e svolgere compiti di combattimento. Mentre le uccisioni standard contribuiscono con un potenziamento modesto, il contatore accelera con colpi critici, combinazioni abili, kill multili e che abbattono i nemici d'élite. Man mano che lo slancio si accumula, gli agenti ottengono l'accesso a capacità avanzate, come una maggiore velocità di movimento, ricarichi più veloci, una produzione di danni più elevati e velocità di innesco accelerate. Quando lo slancio raggiunge il suo picco, si attiva la funzione di sovraccarico, riducendo significativamente i cooldown di capacità e fornendo un vantaggio elettrizzante in battaglia.
Accanto alla rinnovata meccanica di combattimento, "Burden of Truth" porta sul tavolo una serie di nuove armi e attrezzature. I proprietari dei signori della guerra di New York DLC e il passaggio dell'anno 1 sono trattati con un inventario ampliato con 50 slot aggiuntivi. Evidenziali il nuovo arsenale sono gli esotici Oxpecker SMG e i guanti di esodo tattico. L'introduzione di due nuovi marchi, Refactor e Shiny Monkey, offre scelte innovative, mentre armi chiamate come il Rusty Classic RPK-74 e il portiere Fal sono dotati di talenti unici che consentono ai giocatori di perfezionare le loro build. Disponibile su tutte le piattaforme, Ubisoft è desideroso di raccogliere feedback dei giocatori per migliorare gli aggiornamenti futuri, garantendo un'esperienza di gioco in continua evoluzione.