Il mercato giapponese dei giochi per PC, a lungo messo in ombra dai giochi mobili, sta vivendo una crescita esplosiva. Gli analisti del settore segnalano che le sue dimensioni sono triplicate negli ultimi quattro anni, raggiungendo 1,6 miliardi di dollari nel 2023, pari al 13% del mercato complessivo dei giochi giapponese. Anche se questo potrebbe sembrare piccolo rispetto al mercato dei giochi mobili da 12 miliardi di dollari nel 2022, lo yen debole ha un impatto significativo sul potere di spesa effettivo.
Questa impennata è attribuita a diversi fattori: una preferenza per hardware di gioco ad alte prestazioni, il boom degli eSport e la crescente disponibilità di titoli popolari su PC. Statista prevede un'ulteriore crescita, prevedendo entrate per 3,14 miliardi di euro (circa 3,467 miliardi di dollari) quest'anno e 4,6 milioni di utenti entro il 2029.
Dott. Serkan Toto evidenzia la presenza storica dei giochi per PC in Giappone, sfatando il mito della sua fine. Cita diversi fattori chiave per il boom attuale: successi nostrani per PC come Final Fantasy XIV e Kantai Collection; La vetrina giapponese migliorata di Steam; il crescente porting su PC dei successi mobile; e il miglioramento delle piattaforme di gioco per PC locali.
I principali attori stanno alimentando questa espansione. Il porting per PC di Square Enix di Final Fantasy XVI e il suo impegno nei confronti del doppio rilascio console/PC sono esempi significativi. La divisione Xbox di Microsoft, guidata da Phil Spencer e Sarah Bond, sta espandendo attivamente la propria presenza in Giappone, sfruttando Xbox Game Pass per garantire partnership con editori chiave come Square Enix, Sega e Capcom. Titoli di eSport popolari come StarCraft II, Dota 2, Rocket League e League of Legends contribuiscono ulteriormente all'impennata dei giochi per PC.
Il futuro sembra luminoso per i giochi per PC in Giappone, suggerendo un cambiamento significativo nel panorama dei giochi del paese.